1
Estendere la vita degli edifici esistenti. La possibilità di riutilizzare, ristrutturare e/o ampliare le strutture esistenti utilizzando legname, materiali biobased, secondari e altri materiali a basse emissioni di carbonio è prioritaria rispetto alla demolizione.
2
Contabilizzazione delle emissioni di carbonio nell’intero ciclo di vita. I nuovi edifici in legno e le ristrutturazioni sono progettati e costruiti per essere sicuri e resilienti, in modo da ridurre al minimo gli impatti dell’intero ciclo di vita, ottimizzando l’efficienza operativa e riducendo al minimo le emissioni di carbonio incarnato e altri impatti ambientali dei materiali. Il carbonio viene contabilizzato in modo trasparente, distinguendo chiaramente tra carbonio biogenico e fossile.
3
Garantire una gestione forestale sostenibile. I materiali da costruzione a base di legno provengono da foreste gestite secondo le migliori pratiche di gestione forestale sostenibile che, come “concetto dinamico e in evoluzione, mira a mantenere e valorizzare i valori economici, sociali e ambientali di tutti i tipi di foreste, a beneficio delle generazioni presenti e future” [definizione di SFM delle Nazioni Unite].
4
Massimizzare il potenziale di stoccaggio del carbonio del legno. Il legno viene utilizzato in modo efficiente e il suo potenziale di stoccaggio del carbonio viene massimizzato dando priorità e incentivando il suo utilizzo per prodotti durevoli come l’edilizia, ove opportuno. Viene promossa la circolarità dell’uso del legno per gli edifici, compresa la progettazione per il disassemblaggio per facilitare il riutilizzo e il successivo inserimento a cascata dei componenti in legno in edifici successivi per massimizzare la durata di vita del materiale.
5
Promuovere una bioeconomia del legno per l’edilizia. Vengono fornite informazioni, istruzione e formazione agli stakeholder della catena di valore “dalla foresta al telaio” sui benefici e sulle pratiche di utilizzo responsabile del legno nell’edilizia. L’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sono sostenuti e incoraggiati per consentire all’economia delle costruzioni in legno e alla cultura del legno di prosperare.
PERCHÉ
L’aumento dell’uso del legno e dei materiali biobased nell’edilizia offre un’importante opportunità per ridurre il carbonio incarnato, migliorare lo stoccaggio del carbonio e sostenere fiorenti bioeconomie regionali. Questi benefici possono contribuire a trasformare le nostre città in ambienti più vivibili e sani, a sostenere i mezzi di sussistenza nelle città e nelle comunità rurali e a ripristinare gli ecosistemi e i paesaggi colpiti dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità.
Tuttavia, per sfruttare appieno questi benefici e ridurre i rischi, il legname deve essere reperito, utilizzato e gestito in modo responsabile.
I Principi per la Costruzione Responsabile del Legname stabiliscono un linguaggio comune e un quadro di attuazione che incorpora considerazioni politiche, pratiche industriali e criteri di investimento per garantire che l’aumento della domanda di legno sia gestito in modo responsabile:
- massimizzare i benefici per il clima, la natura e le persone
- sostenere le foreste
- trasformare l’ambiente costruito
- promuovere bioeconomie fiorenti
Questi principi prevedono:
- Fiducia e allineamento in tutta la catena di approvvigionamento, dalle foreste agli edifici, per guidare gli investimenti e orientare le decisioni politiche a sostegno degli obiettivi climatici.
- Una guida chiara e basata su dati concreti per i responsabili politici, l’industria e gli investitori, ed esempi reali di come questi principi vengono tradotti in pratica.
SVILUPPO COLLABORATIVO
Dalla COP28, Built by Nature ha collaborato con la Forest and Climate Leaders Partnership (FCLP), Bauhaus Earth e altri partner chiave per sviluppare e perfezionare questi Principi, che sono stati esaminati da governi, leader del settore e ONG, con un feedback iniziale che ha mostrato un forte sostegno.
Il lavoro è in corso per supportare e corroborare i Principi attraverso il continuo coinvolgimento degli stakeholder, traendo spunti dalle migliori pratiche, dai casi di studio e dalle raccomandazioni globali.
FATTI COINVOLGERE
Stiamo invitando i leader del settore, i responsabili politici e i leader della sostenibilità a contribuire alla creazione del Quadro di Implementazione che darà vita a questi Principi e ne promuoverà l’accettazione e l’applicazione. Se sei interessato a contribuire al suo sviluppo, vogliamo sentirti. Contattaci!
Per dimostrare la fattibilità nel mondo reale e l’allineamento con i Principi, sono aperte le candidature per il Premio Globale Built by Nature 2025, che riconoscerà, celebrerà e mostrerà progetti innovativi che esemplificano la costruzione responsabile in legno.