Comprendere la contabilizzazione del carbonio biogenico nelle EPD del legno

La contabilizzazione del carbonio biogenico svolge un ruolo fondamentale nella comprensione degli impatti climatici dei materiali da costruzione a base di legno. Questo articolo analizza il modo in cui il carbonio biogenico viene trattato nelle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per i prodotti in legno, i motivi per cui è importante e ciò che i professionisti devono sapere per interpretare le EPD in modo accurato e responsabile.

Cos’è il carbonio biogenico?

Il carbonio biogenico si riferisce al carbonio assorbito dall’atmosfera dalle piante attraverso la fotosintesi e immagazzinato nelle biomasse, come gli alberi. Quando il legno viene raccolto e utilizzato nelle costruzioni, questo carbonio rimane immagazzinato per tutta la durata di vita del prodotto. Tuttavia, il modo in cui questo carbonio viene contabilizzato nelle EPD può variare in modo significativo, influenzando il modo in cui valutiamo i benefici del legno per il clima.

Questioni chiave nella contabilità del carbonio biogenico

  1. Reporting incoerente tra le EPD
    Le EPD per i prodotti in legno spesso differiscono nel modo in cui riportano il carbonio biogenico. Alcune lo includono nella fase del prodotto (A1-A3), mentre altre lo riportano separatamente o non lo riportano affatto. Questa incoerenza può generare confusione o interpretazioni errate dell’impatto climatico di un prodotto.
  2. Stoccaggio temporaneo vs. permanente
    Il beneficio climatico dello stoccaggio del carbonio biogenico dipende da quanto tempo il carbonio rimane sequestrato. Se il legno viene bruciato o si decompone a fine vita, il carbonio viene rilasciato nuovamente nell’atmosfera. Pertanto, le ipotesi sugli scenari di fine vita sono fondamentali.
  3. Confini del sistema e ipotesi
    Il trattamento del carbonio biogenico è influenzato dai confini del sistema definiti nell’EPD. Ad esempio, le EPD cradle-to-gate possono mostrare un’impronta di carbonio negativa grazie allo stoccaggio del carbonio, ma questo non tiene conto delle emissioni a fine vita.

Perché è importante

Una contabilizzazione accurata del carbonio biogenico è essenziale per:

  • Progettisti e specificatori che vogliono fare scelte informate sui materiali.
  • I responsabili delle politiche che sviluppano regolamenti e incentivi sul carbonio.
  • I professionisti LCA che conducono valutazioni del ciclo di vita dell’intero edificio.

Un’interpretazione errata può portare a sovrastimare i benefici climatici del legno, compromettendo gli sforzi per ridurre il carbonio incorporato negli edifici.

Raccomandazioni per i professionisti

  • Leggi attentamente le EPD: Cerca di capire come viene riportato il carbonio biogenico e quali ipotesi vengono fatte sul fine vita.
  • Utilizza valutazioni del carbonio per l’intero ciclo di vita: Valutare i materiali nell’intero ciclo di vita, non solo nella fase del prodotto.
  • Sostenere la trasparenza: Sostenere standard di rendicontazione armonizzati che comunichino chiaramente i flussi di carbonio biogenico.

Per un approfondimento, scarica il report su questa pagina.

Autori

  • Ethan Ellingboe, Carbon Leadership Forum
  • Karisha Shahnaz Hariadi, Carbon Leadership Forum
  • Stephanie Carlisle, Carbon Leadership Forum

Login to view knowledge

Download report

Accesso