
Gli edifici in legno come soluzione per il clima
L’articolo Wood Buildings as a Climate Solution esamina sistematicamente il potenziale dell’utilizzo del legno massiccio negli edifici di media altezza come metodo per ridurre le emissioni globali di carbonio. Confrontando l’analisi del ciclo di vita (LCA) degli edifici in legno massiccio con materiali convenzionali come il cemento e l’acciaio, lo studio ha rilevato che la sostituzione del legno massiccio potrebbe ridurre le emissioni della fase di costruzione del 69%, pari a una riduzione media di 216 kgCO2e/m². Questo studio evidenzia come l’adozione su larga scala del legno massiccio potrebbe contribuire fino al 9% della riduzione totale delle emissioni globali richiesta entro il 2030 per mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C.
Punti di forza
- Riduzione significativa delle emissioni: Sostituire i materiali da costruzione convenzionali come l’acciaio e il cemento con il legno massiccio riduce le emissioni edilizie del 69%, contribuendo in modo significativo agli sforzi di riduzione delle emissioni globali.
- Potenziale di scala: Se il legno massiccio venisse utilizzato per il 50% delle nuove costruzioni urbane, potrebbe rappresentare il 9% delle riduzioni di emissioni totali necessarie entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
- Impatto del ciclo di vita: Gli edifici in legno massiccio non solo sequestrano carbonio durante la loro produzione, ma hanno anche emissioni ridotte durante il loro ciclo di vita rispetto ai materiali convenzionali.
Come può aiutarti
Questo studio è utile per gli architetti, gli sviluppatori e i responsabili politici che desiderano:
- Integrare materiali sostenibili nei progetti edilizi.
- Comprendere l’impatto sulle emissioni del ciclo di vita delle costruzioni in legno massiccio rispetto ai materiali tradizionali.
- Sfruttare il legno di massa per raggiungere gli obiettivi climatici attraverso uno sviluppo urbano sostenibile.
Principali insegnamenti
- Focus sulla fase di costruzione: La maggior parte delle riduzioni di emissioni derivanti dall’uso del legno massiccio si verifica nella fase di costruzione, il che la rende un’area cruciale per la riduzione delle emissioni nei progetti edilizi.
- Impatto globale: Il legno massiccio ha il potenziale per contribuire in modo significativo allo sforzo di riduzione delle emissioni globali, in particolare nell’edilizia urbana.
- Politiche e investimenti: Affinché il legno di massa raggiunga il suo pieno potenziale climatico, saranno necessarie politiche di supporto come l’aggiornamento dei codici edilizi e investimenti privati attraverso green bond e altri meccanismi.
Data: Ottobre 2020