
Materiali a base naturale – Come soluzione per edifici a impatto climatico zero in Germania
Il settore edilizio tedesco è a un bivio. Con il 40% delle emissioni nazionali legate al settore edilizio, il Paese si trova ad affrontare una crescente pressione per la decarbonizzazione e al contempo una crisi di alloggi a prezzi accessibili. A differenza di altri Paesi dell’UE, la Germania non ha parametri di riferimento obbligatori per le emissioni di carbonio nell’intero ciclo di vita e gli sforzi per integrare i materiali naturali rimangono marginali. Tuttavia, grazie a uno dei più grandi stock di legname d’Europa e al potenziale non sfruttato di materiali rigenerativi come la paglia e la canapa, una svolta sostenibile è possibile. Il presente documento esplora le barriere, le opportunità e le leve politiche necessarie per scalare l’edilizia basata sulla natura e garantire una giusta transizione verso la neutralità climatica entro il 2045.