Progettazione antincendio di edifici in legno di massa

Sommario
Questa guida, sviluppata da Arup, fornisce metodologie e raccomandazioni complete per la progettazione antincendio di edifici in legno massiccio. Si concentra sulla resistenza strutturale al fuoco, sulla sicurezza dell’evacuazione e sulle strategie per mitigare i rischi associati al legno massiccio esposto. La guida si rivolge a ingegneri della sicurezza antincendio, architetti e professionisti dell’edilizia per garantire la conformità alle normative, affrontando al contempo le sfide uniche poste dalla combustibilità e dai vantaggi della sostenibilità del legno massiccio. Punti chiave
1. Metodologia basata sul rischio: Un approccio sistematico valuta gli obiettivi di sicurezza antincendio in base all’uso dell’edificio, all’altezza e alle strategie di evacuazione.
2. Dinamica del fuoco e integrità strutturale: La guida pone l’accento sulla progettazione della resistenza al fuoco e sulla gestione della crescita del fuoco all’interno dei compartimenti per evitare il collasso.
3. Sfide specifiche del legno: Affronta l’impatto del legno massiccio esposto sulla dinamica dell’incendio, compresi i tassi di rilascio del calore e i rischi di combustione. Come può aiutarti
Questa guida è essenziale per i professionisti che:
– Progettano edifici in legno massiccio e cercano di mitigare i rischi di incendio rispettando gli standard di sicurezza.
– Sono interessati a incorporare il legno in progetti commerciali, residenziali o educativi senza compromettere la sicurezza.
– Sono alla ricerca di metodologie solide e basate sui dati per affrontare le complessità delle prestazioni antincendio del legno.

Apprendimenti chiave
1. Gestire la diffusione del fuoco: Le tecniche di incapsulamento e le barriere antincendio strategiche limitano il contributo del legno massiccio al carico di combustibile del fuoco.
2. Resistenza strutturale al fuoco: Le proprietà di carbonizzazione del legno forniscono isolamento, ma richiedono un’attenta valutazione per evitare cedimenti strutturali.
3. Approccio progettuale collaborativo: Il coinvolgimento precoce di assicuratori, ingegneri e consulenti per la sicurezza antincendio garantisce una mitigazione equilibrata dei rischi e la conformità alle normative.

Autori

  • Arup

Login to view knowledge

Download report

Accesso