Una revisione della letteratura sugli impatti sulla salute degli edifici in legno e legno massiccio

Il Carbon Leadership Forum ha pubblicato una revisione completa della letteratura che esamina gli impatti sulla salute degli edifici in legno e legno massiccio. Attingendo a più di 50 studi e relazioni di settore, la revisione analizza il modo in cui il legno come materiale da costruzione influisce sulla salute fisica e psicologica. L’obiettivo è quello di fare chiarezza sul ruolo del legno nella promozione di ambienti interni più salubri e di identificare le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche.

I benefici psicologici dei materiali in legno

La rassegna sottolinea che l’esposizione a materiali naturali come il legno può portare a effetti psicologici positivi, come la riduzione dello stress, il miglioramento dell’umore e il potenziamento delle prestazioni cognitive. Questi risultati sono spesso legati ai principi del design biofilico, che enfatizzano l’innata connessione umana con la natura. In particolare, gli interni in legno massiccio, se lasciati a vista, sono stati associati a un maggiore comfort e soddisfazione degli occupanti degli edifici. Questi risultati suggeriscono che il legno può svolgere un ruolo significativo nella creazione di ambienti che favoriscono il benessere mentale. Sebbene i benefici psicologici siano promettenti, la revisione rileva che le prove sono ancora in fase di sviluppo e sono necessari studi longitudinali per confermare i risultati a lungo termine sulla salute. Alcuni studi sollevano preoccupazioni sulla qualità dell’aria interna, in particolare quando il legno viene trattato o combinato con materiali sintetici. Il rapporto sottolinea l’importanza della trasparenza dei materiali e dell’uso di prodotti in legno certificati per garantire che le emissioni non compromettano la salute degli occupanti. Queste considerazioni sono fondamentali per i progettisti e gli sviluppatori che vogliono integrare il legno in modo responsabile.

Contesto progettuale e uso dell’edificio

La revisione sottolinea che il contesto progettuale influenza in modo significativo i risultati sulla salute. L’ubicazione, la funzione e la manutenzione dei materiali in legno possono influenzare il loro impatto sugli occupanti. Ad esempio, le scuole e le strutture sanitarie possono trarre benefici diversi dagli interni in legno rispetto agli edifici residenziali o commerciali. Ciò sottolinea la necessità di strategie di progettazione personalizzate che tengano conto del ruolo estetico e funzionale del legno nei vari ambienti. Per far progredire le conoscenze in questo campo, il Carbon Leadership Forum chiede metodologie di ricerca standardizzate e collaborazione interdisciplinare. La revisione auspica studi più approfonditi che esaminino l’intersezione tra materiali sostenibili e salute umana, in particolare nel contesto delle costruzioni in legno massiccio. Costruendo una base di prove più solida, le parti interessate potranno prendere decisioni più informate sulla scelta dei materiali e sulla progettazione degli edifici.

Per scoprire tutti i risultati e la metodologia di questa revisione della letteratura, scarica il rapporto completo disponibile su questa pagina.

Autori

  • Karisha Shahnaz Hariadi, Carbon Leadership Forum
  • Stephanie Carlisle, Carbon Leadership Forum

Login to view knowledge

Download report

Accesso