
Una revisione della letteratura sugli impatti sulla salute degli edifici in legno e legno massiccio
Il Carbon Leadership Forum ha pubblicato una revisione completa della letteratura che esamina gli impatti sulla salute degli edifici in legno e legno massiccio. Attingendo a più di 50 studi e relazioni di settore, la revisione analizza il modo in cui il legno come materiale da costruzione influisce sulla salute fisica e psicologica. L’obiettivo è quello di fare chiarezza sul ruolo del legno nella promozione di ambienti interni più salubri e di identificare le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche.
I benefici psicologici dei materiali in legno
Contesto progettuale e uso dell’edificio
La revisione sottolinea che il contesto progettuale influenza in modo significativo i risultati sulla salute. L’ubicazione, la funzione e la manutenzione dei materiali in legno possono influenzare il loro impatto sugli occupanti. Ad esempio, le scuole e le strutture sanitarie possono trarre benefici diversi dagli interni in legno rispetto agli edifici residenziali o commerciali. Ciò sottolinea la necessità di strategie di progettazione personalizzate che tengano conto del ruolo estetico e funzionale del legno nei vari ambienti. Per far progredire le conoscenze in questo campo, il Carbon Leadership Forum chiede metodologie di ricerca standardizzate e collaborazione interdisciplinare. La revisione auspica studi più approfonditi che esaminino l’intersezione tra materiali sostenibili e salute umana, in particolare nel contesto delle costruzioni in legno massiccio. Costruendo una base di prove più solida, le parti interessate potranno prendere decisioni più informate sulla scelta dei materiali e sulla progettazione degli edifici.
Per scoprire tutti i risultati e la metodologia di questa revisione della letteratura, scarica il rapporto completo disponibile su questa pagina.